Scrittura e correttore di frasi online: la tua scelta

La grammatica non è fine a se stessa. Per tutti i fenomeni linguistici che possono comparire in altre forme, ci si deve chiedere perché il fenomeno è universale, ma la forma è diversa. Così è con le frasi di controllo grammaticale. Ogni lingua deve avere una grammatica. Ma la grammatica varia da lingua a lingua. Sembra quindi che la grammatica apporti un vantaggio significativo a una lingua o a una comunità, ma che la forma non deve necessariamente apparire in maniera monologa (il che può essere spiegato solo da sviluppi storici e da una certa casualità).

Ma cosa fa la grammatica?

GRAMMATICA NORMATIVA E DESCRITTIVA

Prima di tutto, bisogna prendere le distanze dall’argomento che si deve essere in grado di parlare correttamente. Dire “pulito” nella grammatica è un termine per lo più puramente normativo quando appare in una discussione. Tuttavia, si deve affermare che una certa verità si trova comunque in questo contesto: gli ordini grammaticali.

In secondo luogo, sulla scia del primo punto, bisogna prendere le distanze dal fatto che una grammatica sbagliata non è affatto una grammatica. Se la grammatica è un sistema di ordine per le frasi di controllo grammaticale, allora ci sono anche ordini privati che possono non essere d’accordo con la grammatica ufficiale, ma che tuttavia non sono riconosciuti regolarmente.

In terzo luogo, si può spesso riscontrare nel linguaggio quotidiano che le regole grammaticali sono applicate solo in modo rudimentale o errato, anche se le capacità di alfabetizzazione della persona sono eccellenti.

Si deve quindi distinguere tra un concetto grammaticale normativo e uno descrittivo. Il concetto descrittivo della grammatica comprende tutti i fenomeni di ordine linguistico. Al contrario, il concetto normativo di grammatica si riferisce ad una didattica di una grammatica, come ha senso in una sfera culturale.

ORIENTAMENTO PROBLEMATICO DEI DUE TERMINI GRAMMATICALI

Il divario tra i due concetti grammaticali deve essere in qualche modo colmato. Per il primo concetto di grammatica, il descrittivo, mira alle seguenti domande: in primo luogo, come gli ordini linguistici si rapportano alla rispettiva costruzione mondiale di un essere umano, e come il linguaggio ordinato e il mondo ordinato si influenzano a vicenda; in secondo luogo, come osservare la lingua, per quanto privata essa sia.

Il secondo concetto normativo delle frasi di controllo grammaticale, invece, deve essere supportato da conclusioni etiche: perché una grammatica condivisa da molte persone è importante e corretta per la coesistenza di un individuo con altre persone. Insistere qui sul contesto puramente normativo, e possibilmente lasciare che questo giochi nella semantica dell’élite, chiude la discussione etica su un puro potere e gesto minaccioso.

COMUNICAZIONE INDISCUTIBILE

Quindi la grammatica non è una circostanza tormentosa, ma uno strumento di costruzione per le idee convenzionali.

Per inciso, queste idee convenzionali non sono conservative, ma fanno parte delle fondamenta di una comunità. Esse servono ad una comprensione indiscutibile. Si può vedere questo in modo critico e dovrebbe anche questo. L’indiscutibile è indiscutibile, non la verità e non necessariamente eticamente corretto. D’altra parte, la comunicazione indiscutibile è sempre veloce e spesso ha un vantaggio situazionale, soprattutto se si deve agire rapidamente (velocemente, relativamente parlando: si può discutere di un aumento salariale del 3% per settimane, ma il lavoro deve essere fatto comunque).

CONTROLLABILITÀ DEL MONDO DI SIGNIFICATO

Inoltre, si può dire che la grammatica è molto più facile da controllare rispetto alle idee. La grammatica regola le idee, sia che le idee siano guidate in una certa direzione, sia che la grammatica e l’idea siano dissonanti tra loro e quindi costretti ad una specifica.

Contesti mondiali più ampi non sono possibili senza grammatica. Per immaginare un mondo complesso, bisogna portare i suoi elementi in un ambiente sufficientemente strutturato, ma anche sufficientemente aperto. Un tale ambiente si offre con un linguaggio grammaticale.

LINGUE FORMALIZZATE

Lingue ancora più formalizzate, come la matematica, sono utili nella grammatica. Le formule matematiche reagiscono nettamente ai fatti secolari. Ma proprio attraverso questa selezione acuta, esse consentono alcuni treni di pensiero e costellazioni che sono difficili da esprimere senza formalizzazione.

Allo stesso modo, le forme strutturali non sono grammatica quotidiana né – anche se alcune persone (alcuni insegnanti) lo affermano – grammatica corretta. Chomsky ha inventato questa formalizzazione per creare una sorta di modello dissonante di frasi di controllo grammaticale quotidiano. Alla fine, Chomsky voleva sapere come il significato emerge nelle frasi, quindi l’obiettivo era la semantica. Tuttavia, la grammatica era così tanto necessaria che il suo vero interesse di ricerca scomparve dietro di essa. Si trova una grammatica nella struttura ad albero, più precisamente la grammatica di Chomsky, ma non come teoria, ma come pratica per ordinare le frasi. L’oratore ideale che fa grammatica in questo modo non esiste. Egli è altrettanto costruzione come la struttura ad albero.

CON FRASI DI CONTROLLO GRAMMATICALE

Inoltre, si deve spostare un po’ la ricerca sul dissogrammatismo. Il termine disgrammatismo si riferisce ad un disturbo della grammatica normativa, ma non ad un disturbo della grammatica descrittiva. Anche le persone con dissogrammatismo hanno una grammatica. Solo queste frasi di controllo grammaticale non possono far finta di essere corrette. E’ certamente compito della pedagogia agire in modo normativo e praticare le regole ufficiali. Ma l’altro compito della pedagogia è quello di ricostruire le rispettive regole private di un disgraduato quando si tratta di diagnostica pedagogica e di renderle utilizzabili per l’azione pedagogica.

Spesso la colpa del dissogrammatismo è da imputare a specifiche disabilità di apprendimento o ritardi nello sviluppo. Ad esempio, il ritardo nell’elaborazione cognitiva o il ritardo nell’acquisizione di regole è considerato causa di disgrammatismo. Anche i disturbi nella percezione delle sequenze temporali sono la causa e possono danneggiare la scrittura e correttore di frasi online diventano strumenti indispensabili.

Qui, tuttavia, incontriamo lo stesso problema ovunque: l’elaborazione cognitiva può essere ritardata solo se esiste uno standard a partire dal quale questo ritardo può essere stabilito. Lo stesso vale per l’acquisizione delle regole e per le sequenze temporali.

Pertanto, dovrebbe essere uno scandalo che l’ordine individuale di una grammatica, per quanto non adattata, complichi la classificazione come handicap. Ma bisogna considerare l’handicap come un doppio termine. Da un lato, è attribuibile alla patologia, che qui, con qualsiasi diritto, si assegna a se stessa: le patologie sono spesso basate su scale costruite. D’altra parte, il concetto di disabilità è istituzionale in quanto effettua selezioni nella carriera scolastica e nell’allocazione delle risorse. Entrambi i termini sono impigliati nella pratica, ma non devono necessariamente intrecciarsi in questo modo come avviene oggi.

Gli intrecci normativi-istituzionali non devono quindi essere respinti. Ma spesso ignorano stupidamente il fatto che l’ordine individuale merita rispetto, che la loro ricostruzione promuove la comprensione dei singoli punti di vista, e che il supporto grammaticale non deve essere irrimediabilmente derivato da un evento patologico, ma da una comprensione etica: bisogna aspettarsi che un bambino con disgrammatismo sia il più vicino possibile alla grammatica normativa per poter partecipare ai suoi vantaggi funzionali: guadagnare velocità, capire senza riserve, specificare le regole di presentazione, partecipare ad un mondo strutturato congiuntamente.

RAGIONE DELLE LEZIONI DI GRAMMATICA

Sono necessarie lezioni di grammatica. Una frase di controllo grammaticale normalizzata è necessaria per una comunità linguistica. Solo il ragionamento non mi si addice. Non solo deve essere discusso – e i colloqui con mio figlio me lo dimostrano chiaramente – deve anche essere discusso in modo più dettagliato di quanto non si possa trovare in numerosi articoli e libri. (Ma naturalmente ci sono libri eccellenti, senza dubbio, e, naturalmente, la scienza è un processo che raggiunge solo livelli intermedi selezionati.)

Anche se può essere molto difficile e richiede molto tempo per imparare le regole grammaticali, vale la pena di impegnarsi a lungo termine per rendere il flusso del suono della lingua più naturale. Dare solo attenzione alla grammatica, tuttavia, sarebbe da lasciar stare, dal momento che è necessario aver interiorizzato oltre alle conoscenze teoriche e il suo utilizzo in situazioni quotidiane o professionali. Così la teoria va di pari passo con l’applicazione del linguaggio. Per questo motivo, i corsi OISE sono progettati per promuovere la comunicazione orale e scritta, supportata da spiegazioni grammaticali. Ecco perché imparare le frasi di controllo grammaticale è essenziale e vi aiuterà a parlare correntemente l’inglese.

UNA PROFONDA CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA INGLESE RENDE LA LINGUA PIÙ AUTENTICA

Anche se si dispone di un’ampia gamma di vocabolario e la pronuncia è immacolata, l’uso del tempo sbagliato o di piccoli errori grammaticali influisce sull’immagine linguistica. Questo può essere visto come insicurezza o malessere nella lingua straniera. La conoscenza di strumenti di correzione, come un correttore ortografico cinese e l’applicazione della giusta grammatica, aiutano ad esprimere il vostro aspetto sicuro di sé attraverso l’uso di una lingua.

LA COMPRENSIONE DEI MODELLI DI DISCORSO SUPPORTA L’ESPRESSIONE FLUIDA

La cosa bella delle frasi di controllo grammaticale è che solo le regole devono essere apprese e poi richiamate. Una volta che la grammatica è interiorizzata, può essere usata per tutta la vita. Quando si capiscono le regole, aumenta anche la capacità di rendere le frasi più facili e veloci. Come risultato, puoi esprimerti in modo più fluente e comprensibile.

COME LA GRAMMATICA DIFFERISCE NELLE DIVERSE LINGUE

A causa della sua vicinanza geografica, è evidente che l’inglese è più simile alle lingue europee rispetto, ad esempio, al mandarino o all’arabo. L’inglese è una lingua germanica occidentale ed è quindi legato al tedesco, frisone e fiammingo. Le singole parole derivano da altre lingue europee.

L’inglese si differenzia dalla maggior parte delle altre lingue europee in quanto non ci sono articoli specifici per genere. Anche se in qualche modo facilita l’acquisizione della lingua, può sembrare strano per gli studenti europei. Inoltre, non ci sono troppe inflessioni in inglese, il che rende l’apprendimento più facile.

I tempi possono essere una sfida anche se l’inglese non usa troppe inflessioni; ci sono tempi diversi che rendono più difficile per l’allievo acquisire la lingua inglese. Ci sono anche le differenze  for / since, some / any, frasi condizionali, parole non plurali e molto altro ancora.

Potrebbe interessarti anche le opzioni essenziali per il controllo grammaticale inglese.