In varie situazioni c’è molto da dire, anche se non è superfluo dire perché l’uso della virgola è importante. Usare una virgola può stravolgere completamente un testo e renderlo migliore per un lettore.
La famiglia e gli amici con cui si parla quotidianamente attraverso i messaggi di facebook o i social network, sono abituati ad uno stile di scritture frivolo, poco curato e adornato da punti e virgole. Questo ha creato confusione all’interno di ogni conversazione, non sottolineando il punto importante della conversazione, questo sicuramente influisce anche sul modo di parlare, come nel caso dell’uso della virgola.
Questo segno di punteggiatura è uno dei più importanti, poiché separa un’idea da un’altra, il che porta a un migliore ordine logico delle parole, per trasmettere quel messaggio in modo chiaro e semplice.
LE IMPLICAZIONI DELL’USO DI UNA VIRGOLA
Le pause su un testo sono cruciali, soprattutto quando serve da separatore all’interno di un’espressione, come nel caso di una virgola, anche determinante, perché quando nega e afferma allo stesso tempo, è un segno che si dovrebbe usare una virgola, come per chiarire una situazione e poi comprenderne un’altra.
Soprattutto, all’interno dell’enumerazione porta più ordine visivo a qualsiasi scrittura, poiché quando si parla di una serie di parole dello stesso soggetto, sotto forma di classificazione o descrizione, esse devono essere separate dalla virgola per comprendere ciò che viene detto e ciascuna delle sue descrizioni.
Allo stesso tempo funziona quando si vogliono dare istruzioni diverse, “come; andare a scuola, salutare gli amici, e fare i compiti”, in questa frase pratica si può leggere ciascuno dei passi che vengono indicati in modo più ordinato, perché senza di essa si può perdere l’ordine e la coerenza della frase.
PICCOLI DETTAGLI DI UNA VIRGOLA CHE FANNO UNA GRANDE DIFFERENZA
Allo stesso modo, questo segno di punteggiatura diventa indispensabile quando c’è la presenza di altri, come con il punto e virgola, dove ogni affermazione deve essere separata da una virgola, o quando si pone una domanda insieme a un’altra denominazione, come: “Ha piovuto ieri sera, perché era tutto bagnato”.
Sotto qualsiasi espressione imperativa è comune l’uso della virgola, perché sono situazioni in cui c’è un ordine, e si sente o si legge meglio quando c’è una pausa necessaria, come; “Manuel, vieni presto”, perché grazie alla virgola la persona viene chiamata prima, e poi riceve l’istruzione o il comando.
DETTAGLI CHE RENDONO L’USO DI UNA VIRGOLA PARTE DI UNA BUONA CORREZIONE GRAMMATICALE
Allo stesso modo, bisogna usare la virgola quando si vuole spiegare il ruolo di qualcosa o qualcuno, poiché è necessario usarlo all’interno di espressioni come: “Sono andato con Ephraim, il fidanzato di mia sorella, a comprare il cibo”, poiché questa volta quello che volevamo sottolineare era il rapporto personale con Ephraim.
In molte occasioni possono cambiare l’intero senso di una frase, come quando si dice “non andremo”, invece di “no, andremo”.
Questo è solo un piccolo esempio di ciò che l’uso di una virgola può produrre, perché quando si riflette su un’espressione si nota che essa richiede maggiore chiarezza, quindi bisogna pensare e familiarizzare con i segni di punteggiatura per dare un senso a ciò che si dice.
IL NOSTRO CORRETTORE METTERÀ LE VIRGOLE AL LORO POSTO
L’uso della virgola è fondamentale, ora che lo sapete, potrete migliorare i vostri testi con l’aiuto del nostro correttore di grammatica Italiano, mantenere l’ordine e il senso in ogni scrittura, in questo modo non vi verrà mai più detto che non siete stati compresi.
Dai uno sguardo a: perchè gli strumenti di controllo grammaticale sono importanti? Buona scrittura.